Vuoi sapere se la tua connessione internet è davvero veloce come promettono?
Effettuare uno speedtest è fondamentale per capire le prestazioni della tua rete e individuare eventuali problemi.
In questa guida ti spiegheremo passo dopo passo come procedere.
Cos’è uno speedtest?
Uno speedtest è un test che misura la velocità di download e upload della tua connessione internet. In pratica, ti permette di capire quanto velocemente il tuo dispositivo scarica dati da internet (download) e li carica (upload). Quello che avviene durante il test è misurare il tempo che si impiega a scaricare o caricare un file di dimensioni conosciute determinando così la velocità in megabit/s (Mbps)
Perché è importante effettuare uno speedtest?
- Identificare problemi di connessione: se noti rallentamenti durante lo streaming di video o il download di file, uno speedtest può aiutarti a individuare la causa.
- Verificare la velocità contrattuale: puoi confrontare i risultati dello speedtest con la velocità offerta dal tuo provider per assicurarti di ottenere il servizio corretto.
- Ottimizzare la tua connessione: In base ai risultati dello speedtest, puoi adottare misure per migliorare le prestazioni della tua rete, come cambiare router o contattare il tuo provider.
Come effettuare uno speedtest:
Scegliere un servizio online. Esistono numerosi servizi gratuiti per effettuare speedtest, come ad esempio Ookla. Il test va effettuato da un personal computer con potenza di calcolo adeguata a controllare la connessione connesso via cavo ethernet al router principale. Durante il test dovrai assicurarti che tutti gli altri dispositivi siano scollegati dalla rete altrimenti quello che misurerai sarà la velocità residua, ovvero differenza tra la banda disponibile e quella impiegata da tutti gli altri dispositivi. Se effettui il test con Ookla vedrai che sono disponibili diversi server con cui effettuare il test; effettua la verifica con diversi server in modo da evitare che la misura sia falsata dal fatto che il server a cui Ookla cerca di collegarsi, per scaricare e caricare il file, sia in quel momento saturato. Per avviare il test clicca sul pulsante “Start” o “Go” e attendi il completamento del test. Alla fine del test ti verranno mostrati la velocità di download, upload, la latenza (ping) e spesso altri valori.
Riepilogo su consigli utili per effettuare un test di velocità affidabile
- Chiudere programmi inutili: Prima di effettuare lo speedtest, chiudi tutti i programmi che potrebbero consumare banda, come torrent, giochi online, TV. Fai attenzione a fare con cura questa operazione perché alcuni programmi scaricano dati dalla rete mentre usi normalmente il computer; dovrai avere cura di fermare anche questo tipo di programmi.
- Collegare il dispositivo via cavo: Se possibile, collega il tuo computer al router tramite cavo Ethernet per ottenere risultati più accurati. Se colleghi il PC via radio rischi che eventuali interferenze falsino i valori misurati
- Effettuare più test: Ripeti lo speedtest più volte per ottenere una media e verificare eventuali fluttuazioni; ricordati anche di utilizzare diversi server per evitare di incappare in qualcuno saturato.
Conclusioni
Effettuare uno speedtest regolarmente è un’ottima abitudine per mantenere sotto controllo la tua connessione internet. Seguendo i consigli di questa guida, sarai in grado di valutare le prestazioni della tua rete e individuare eventuali problemi.