Cos’è il Jitter? Una guida semplice
Hai mai notato dei rallentamenti durante una videochiamata o dei lag durante un gioco online? Potrebbe essere colpa del jitter. Ma cos’è esattamente il jitter? In parole semplici, il jitter è una sorta di “balbuzie” della tua connessione internet.
Immagina di inviare dei pacchetti di dati come delle lettere: il jitter fa sì che queste lettere arrivino a destinazione in modo irregolare, alcune prima e altre dopo. Questa variazione nel tempo di arrivo dei pacchetti causa i fastidiosi rallentamenti e le interruzioni che sperimentiamo online.
Cosa si intende per jitter?
Il jitter è la variazione o l’inconsistenza del ping (latenza) nel tempo. Se il ping è il tempo che un pacchetto di dati impiega per andare dal tuo PC al server di gioco e tornare, il jitter misura quanto questo tempo sia stabile.
Analogia semplice:
-
Ping basso: La tua auto impiega solo 10 minuti per fare un viaggio (PC -> Server -> PC).
-
Jitter basso: La tua auto impiega sempre circa 10 minuti per fare quel viaggio.
-
Jitter alto: La tua auto a volte impiega 10 minuti, a volte 30, a volte 15. Questo “ritmo” incostante è il jitter e nel gaming causa lag imprevedibile, proiettili che non vengono registrati (“hit registration”) e avversari che si muovono a scatti.
Qual è la differenza tra ping, latenza e jitter?
Anche se spesso usati come sinonimi, c’è una differenza chiave:
-
Latenza (o Ping): È il valore del ritardo, misurato in millisecondi (ms). È il tempo totale del viaggio dei dati.
-
Jitter: È la stabilità di quel ritardo. Misura la variazione tra un ping e il successivo.
In breve: la latenza ti dice “quanto” ritardo hai, il jitter ti dice “quanto è affidabile” quel valore. Puoi avere un ping medio basso, ma se il jitter è alto, la tua esperienza di gioco sarà comunque pessima e frustrante a causa dei picchi di lag improvvisi.
Qual è il valore di jitter ottimale?
Per un’esperienza di gioco fluida e competitiva, il jitter deve essere il più basso possibile.
-
Sotto i 5 ms: Eccellente. La connessione è estremamente stabile, ideale per il gaming competitivo e le videochiamate.
-
Tra 5 e 20 ms: Buono. La connessione è stabile e non dovresti notare alcun problema nella maggior parte dei giochi.
-
Sopra i 20-30 ms: Problematico. Inizierai a notare instabilità, lag improvvisi e altri artefatti che rovinano l’esperienza di gioco. Un jitter così alto è tipico di connessioni instabili come le reti mobili sature o le vecchie ADSL.
Qual è un buon valore di ping (o latenza)?
Come già menzionato, un ping basso è fondamentale. I valori di riferimento sono:
< 20 ms (Eccellente): Perfetto per qualsiasi gioco, specialmente FPS competitivi.
20-50 ms (Buono): Ottimo per la maggior parte delle esperienze di gioco online.
50-100 ms (Sufficiente): Giocabile, ma potresti essere in leggero svantaggio.
100 ms (Problematico): Il lag diventa evidente e l’esperienza è compromessa.
Come sistemare il jitter?
Risolvere un jitter elevato significa stabilizzare la propria connessione. Ecco i passaggi, dal più semplice al più efficace:
-
Usa un Cavo Ethernet: È il consiglio più importante. Il Wi-Fi è soggetto a interferenze che causano instabilità e, di conseguenza, jitter. Un collegamento via cavo tra la tua console/PC e il router è la prima cosa da fare.
-
Riduci il Carico sulla Rete: Se altre persone in casa stanno scaricando file pesanti o guardando video in 4K, la tua connessione potrebbe diventare instabile. Prova a giocare in momenti di minor traffico.
-
Utilizza un Router con QoS: I router moderni, specialmente quelli da gaming, hanno una funzione chiamata Quality of Service (QoS). Permette di dare la priorità assoluta al traffico dati del tuo gioco, riducendo le interferenze degli altri dispositivi.
-
Scegli la Connessione Giusta: Questa è la soluzione definitiva. La causa principale del jitter è una tecnologia di connessione intrinsecamente instabile. Le connessioni FTTC (misto fibra-rame) e ADSL sono molto più soggette a variazioni di performance. Una vera fibra FTTH, arrivando direttamente a casa tua, garantisce la massima stabilità e il jitter più basso possibile per natura.
Che cos’è il jitter video?
Il jitter video è lo stesso fenomeno applicato allo streaming video o alle videochiamate (Zoom, Teams, etc.). Si manifesta con sintomi fastidiosi come:
-
Immagini che si bloccano per una frazione di secondo (freeze).
-
Audio e video fuori sincrono.
-
Qualità del video che cala e aumenta improvvisamente.
-
“Effetto robot” nella voce degli interlocutori.
Anche in questo caso, una connessione con jitter basso è fondamentale per una comunicazione e un intrattenimento fluidi.
Perché il jitter è un problema?
- Videochiamate e streaming: Il jitter rende le videochiamate e lo streaming di video meno fluidi, con immagini pixelate e audio interrotto.
- Giochi online: Nei giochi online, il jitter può causare lag e ritardi nell’esecuzione dei comandi, compromettendo l’esperienza di gioco.
- Conferenze online: Durante le conferenze online, il jitter può rendere difficile seguire la conversazione e interagire con gli altri partecipanti.
Quali sono le cause del jitter?
Le cause del jitter possono essere molteplici; problemi con il router, un router vecchio o mal configurato può essere una fonte di jitter; interferenze Wi-Fi, se hai molti dispositivi connessi alla stessa rete Wi-Fi potrebbero verificarsi interferenze che causano jitter; distanza dal modem: Se sei troppo lontano dal modem, il segnale potrebbe indebolirsi e causare jitter.
Come ridurre il jitter?
Puoi provare questi consigli. Riavvia il modem e/o il router, un semplice riavvio può risolvere molti problemi, incluso il jitter.
Aggiorna il firmware, assicurati che il firmware del tuo router sia aggiornato all’ultima versione; utilizza una connessione cablata, se possibile, collega il tuo dispositivo al router tramite cavo ethernet; limita il numero di dispositivi connessi, se hai troppi dispositivi connessi alla stessa rete, prova a disconnetterne alcuni; controlla le interferenze Wi-Fi, se sospetti che le interferenze Wi-Fi siano la causa del problema, prova a cambiare canale Wi-Fi o posizione del router.
Conclusioni
Il jitter è un problema comune che può influire sulla tua esperienza online. Comprendendo le cause del jitter e seguendo i consigli forniti, puoi migliorare la qualità della tua connessione e goderti un’esperienza online più fluida.
Leggi anche: Fibra Ottica per Gaming: Giocare Online Senza Lag